Titolo Progetto: OTTIMIZZAZIONE E SVILUPPO PROCEDURE DI SEQUENZIAMENTO E GESTIONE DI STUDI CLINICI

Soggetto proponente:POZZI GIANNI

                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità

 Raccolta, archiviazione e inserimento dati in un database per successive integrazioni ed elaborazioni. Realizzazione di allineamenti multipli di sequenze biologiche utilizzando specifici software di biologia molecolare, per successive elaborazioni da parte del personale medico e biologo competente. Estrazione dati da strumentazione automatizzata per l’esecuzione di antibiogrammi. Integrazione banche dati per la scelta di campioni da saggiare per successivi studi clinici effettuati presso la sede dei laboratori di Microbiologia, attività di supporto amministrativo relativo alla gestione di studi clinici”.


Indicazione del Responsabile Progetto

 ROSSOLINI GIAN MARIA

Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati.


Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità

 Esistenza di diversi studi clinici e sviluppo di nuovi progetti presso i laboratori di Microbiologia

Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione.



        

Descrizione fasi e sottofasi Progetto

Tempi di realizzazione (n. mesi)

Obiettivi delle singole fasi

1

Raccolta, archiviazione e inserimento dati in un database

6

Elaborazione dei dati raccolti

2

Realizzazione di allineamenti multipli di sequenze biologiche utilizzando specifici software di biologia molecolare

6

elaborazioni da parte del personale medico e biologo competente.

3

Estrazione dati da strumentazione automatizzata

2

Esecuzione banca dati per la scelta dei campioni da saggiare

4

Integrazione banche dati per la scelta di campioni da saggiare per successivi studi clinici

5

5

supporto amministrativo relativo alla gestione di studi clinici

5

Durata Progetto [giorni/mesi]:   0/24

Il Proponente


PROF. GIANNI POZZI

Il Responsabile Progetto
per accettazione della responsabilità

PROF. GIAN MARIA ROSSOLINI